ARCHITETTO A SCUOLA All’interno dell’Indirizzo di studio ARCHITETTURA ED AMBIENTE del Liceo Artistico Coreutico Scientifico internazionale Piero Della Francesca è stato istituito questo percorso valido come pcto. Lo scopo è la formazione di studenti in relazione con uno studio professionale di architettura: l’architetto fa conoscere il proprio studio, la sua organizzazione, i campi di interesse ed i propri progetti . Successivamente viene strutturata una proposta in cui gli alunni apprendono mano a mano le varie fasi del progetto, dall’idea iniziale fino alla sua definizione, nel rispetto delle relazioni, delle tecniche e delle normative necessarie alla sua fattibilità. Una parte del totale del monte ore è occupata dal che professionista offre la sua esperienza, confrontandosi sulle varie proposte dei partecipanti e fornendo suggerimenti progettuali e sulla possibile realizzazione.
In questo anno scolastico lo studio di architettura che si è interfacciato con la classe terza della sezione Architettura (prof.ssa Cristina Bindi) è STORM STUDIO di Arezzo.
MIGLIORI FOTO DI “ABITARE IL TERRITORIO” Tra gli alunni dell’ISIS Benedetto Varchi di Montevarchi partecipanti al percorso formativo afferente ai PON FSE: Paesaggio, arte e cultura: vantaggio competitivo per il Valdarno, l’Ordine degli Architetti PPC di Arezzo ha promosso una gara per il miglior scatto fotografico tra tutti quelli realizzati all’interno del progetto formativo ESPLORARE IL TERRITORIO. I premi sono consistiti in buoni per l’acquisto di materiale tecnologico, per biglietti di accesso al cinema e per il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.
Qui sotto le tre foto premiate selezionate in collaborazione con Mario Rosseti della Associazione fotoamatori Francesco Mochi di Montevarchi, che ha contribuito attraverso un incontro specifico sulla fotografia e la composizione fotografica.
MENS SANA IN CORPORE SANA – STILI DI VITA ECOSOSTENIBILI Il progetto ha visto l’Associazione La Trama di Gaia, il Comune di Montevarchi e l’Ordine degli Architetti PPC di Arezzo promotori all’interno del percorso formativo per le classi terze dell’ISIS Benedetto Varchi di Montevarchi, dedicato all’analisi dell’ambiente quotidiano, vissuto sia nella sfera familiare che in quella pubblica. La conoscenza di quegli aspetti che determinano i caratteri principali di stili di vita dove i rapporti sono legati allo spazio, ai materiali ed alle relazioni, è basilare per la formazione del futuro cittadino. Ma per far ciò è necessario scandagliare il sistema di vita quotidiano e sottoporlo ad una nuova visione critica, necessaria per una sostenibilità futura.
Il percorso ha visto una serie di incontri in aula con esperti del settore di sostenibilità, uscite esterne alla scoperta dell’uso materiali naturali in vari settori, ed in alcune aree nevralgiche di Montevarchi (zona IPERCOOP e centro storico).
Il progetto è stato poi presentato al pubblico negli ambienti de La Ginestra a Montevarchi .
Si ringrazi la collaborazione degli architetti Ricciarda Malaspina (promotore componente dell’Associazione TRAMA DI GAIA), Letizia Anatrini e Stefano Fabbrini
locandina evento 13 aprile 2019