L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo, con la collaborazione dell’Ordine dei Frati Minori del Santuario della Verna, organizzano la presentazione del libro “IL CONVENTO DELLA VERNA. Storia, Architettura e Arte Francescana“, frutto di 10 anni di lavoro dell’Università di Firenze grazie ai curatori Stefano Bertocci e Anna Guarducci, che si terrà il giorno sabato 19 luglio 2025, all’interno della Sala S. Chiara, presso il chiostro omonimo (Santuario Francescano della Verna, Via del Santuario, 45 52010 Chiusi della Verna).…
Per saperne di più »Il Dipartimento Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova propone una serie di webinar gratuiti realizzati nell’ambito del progetto LIFE BE-WoodEN – Building and Education in Wood Ecosystem for the New European Bauhaus, cofinanziato dal Programma LIFE della Commissione Europea. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di soluzioni costruttive in legno a basse emissioni di carbonio, sviluppando conoscenze e competenze professionali su temi centrali per la transizione energetica e la decarbonizzazione del settore edilizio, in linea con i principi del New…
Per saperne di più »In riferimento all’evento “Vasari e l’Architettura: ars edificatoria e cantiere” organizzato dall’Ordine lo scorso 18 ottobre 2024, con la presente si informano gli iscritti che non avessero potuto partecipare all’evento in presenza che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalla registrazione dell’evento. La giornata di studi è stata organizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali della Toscana-Museo Statale di Casa Vasari in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo e la Soprintendenza APSAE di Siena…
Per saperne di più »L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza il Seminario FAD “ PROGETTO EUROPA – Sportello informativo, bandi e opportunità. Modulo 1 – Orientamento alle opportunità e Tecniche di progettazione”, valido ai fini dell’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali, che sarà disponibile gratuitamente a partire dal 23/09/2021 sulla piattaforma Portale dei Servizi e sarà erogato in modalità FAD asincrona. Il seminario è stato realizzato dal Centro di Iniziativa Europea Soc. Coop. (C.d.I.E.), nell’ambito del Servizio “Progetto Europa,…
Per saperne di più »In riferimento all’evento “CARLO SCARPA – Nel dettaglio, l’architettura. Testimonianza di uno stile” organizzato dall’Ordine lo scorso 20 maggio 2022, con la presente si informano gli iscritti che non avessero potuto partecipare all’evento in presenza che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalla registrazione dell’evento. Aneddoti, riflessioni, racconti legati alla stretta, continuativa vicinanza del relatore, arch. Alessandro Bagnoli, con Carlo Scarpa. Focus su progetti mai portati a termine. N.B. trattandosi della registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine APPC di…
Per saperne di più »In riferimento all’evento “Notre Dame: una strategia per la ricostruzione” organizzato dall’Ordine lo scorso 18 marzo 2022, con la presente si informano gli iscritti che non avessero potuto partecipare all’evento in presenza che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalla registrazione dell’evento. L’evento, dedicato al progetto di restauro della copertura di Notre Dame di Parigi, vedrà inizialmente l’esposizione dell’arch. David Gori con un introduzione alle strategie di intervento a seguito di eventi calamitosi, a cui seguirà la…
Per saperne di più »In riferimento al progetto “FONDO GIOVANI – Professionista 4.0” a cui l’Ordine APPC di Arezzo ha partecipato aggiudicandosi il contributo offerto dal CNAPPC, con la presente si informano gli iscritti che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalle registrazioni delle così dette “Videopillole”. Il progetto presentato dall’Ordine APPC di Arezzo consisteva nella creazione di un luogo virtuale nel quale gli architetti più esperti possono consigliare i giovani iscritti su come affacciarsi alla professione dell’architetto, dalla deontologia allo…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto” dello scorso 13 giugno 2024, i riferimenti per l’iscrizione al FAD sono i seguenti: Codice evento: CNA014144 Le iscrizioni sono aperte dal…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento: Principio DNSH e tassonomia.” dello scorso 11 luglio 2024, i riferimenti per l’iscrizione al FAD sono i seguenti: Codice evento: CNA014147 Le iscrizioni sono aperte dal 02/08/2024…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento – Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy” tenutosi giovedì 19 settembre 2024, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha allestito il relativo…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile” tenutosi giovedì 17 ottobre 2024, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha allestito il relativo corso FAD erogato in modalità asincrona: ISCRIZIONI TRAMITE…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento – Sostenibilità del processo edilizio” tenutosi giovedì 14 novebre 2024, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha allestito il relativo corso FAD erogato in modalità…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “ L’architetto protagonista del cambiamento: Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor” tenutosi il 30 gennaio 2025, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha allestito il relativo corso FAD…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: Digitalizzazione e sostenibilità – Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali” tenutosi giovedì 27 febbraio 2025, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha allestito…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento: Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” tenutosi la mattina di giovedì 3 aprile 2025, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha…
Per saperne di più »Si comunica che, a partire dal ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n.7 FAD sincroni e un evento finale il Consiglio Nazionale ha realizzato altrettanti corsi in modalità FAD asincrona, messi a disposizione sulla piattaforma moodle.awn.it. Facendo riferimento al webinar “L’architetto protagonista del cambiamento: Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi” tenutosi il pomeriggio di giovedì 3 aprile 2025, si comunica che il Consiglio Nazionale APPC ha…
Per saperne di più »La Fondazione Inarcassa comunica l’apertura delle iscrizioni ai nuovi corsi FAD di lingua spagnola e inglese business, specificamente progettati per architetti e ingegneri. L’iniziativa mira a potenziare le competenze linguistiche professionali, con particolare attenzione alle applicazioni concrete nel contesto lavorativo internazionale. Nell’ottica di un costante miglioramento dei servizi offerti ai propri iscritti, la Fondazione propone le nuove opportunità formative attraverso una piattaforma e-learning completamente rinnovata, progettata per garantire un’esperienza didattica sempre più efficace, accessibile e rispondente alle esigenze dei professionisti.…
Per saperne di più »L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza il Seminario FAD “ Il ruolo dell’Architetto nella Cooperazione Internazionale – Modulo A”, valido ai fini dell’acquisizione di n. 8 crediti formativi professionali, che sarà disponibile gratuitamente a partire dal 22/04/2021 sulla piattaforma Portale dei Servizi e sarà erogato in modalità FAD asincrona. Si tratta del primo modulo di un ciclo di incontri orientativi sull’Architettura Umanitaria promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti quale formazione propedeutica allo sviluppo di attività…
Per saperne di più »L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza il Seminario FAD “I compiti e le funzioni del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e la task force Unite4Heritage”, prodotto dal Consiglio Nazionale APPC a partire dalle registrazioni dell’evento organizzato dal CNAPPC, tramite il Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile, tenutosi lo scorso 21 ottobre 2020. Il Seminario, valido ai fini dell’acquisizione di n. 2 crediti formativi professionali in materia di discipline ordinistiche sarà disponibile gratuitamente a partire dal…
Per saperne di più »L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza il Seminario FAD “Il BIM, dalle regole ai contratt”, prodotto dal Consiglio Nazionale APPC; si tratta del primo di due seminari dedicati ad un focus sul BIM a 360 gradi, dall’innovazione digitale nella professione dell’architetto alla normativa nazionale e internazionale, la certificazione delle competenze, gli aspetti legali e altro ancora. Non mancano i casi studio nella progettazione, il Bim per le microarchitetture, la digitalizzazione nel real estate e nella…
Per saperne di più »