Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Giornata di studi: “Vasari e l’Architettura: ars edificatoria e cantiere”


18 Ottobre 2024 @ 9:00 - 17:00
4 CFP + 2 CFP

Il 18 ottobre 2024, presso la Sala Polifunzionale del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo ed a seguire presso il Museo di Casa Vasari di Arezzo si terrà la

Giornata di studi:

“Vasari e l’Architettura: ars edificatoria e cantiere”

La giornata di studi è organizzata dalla Direzione regionale Musei nazionali della Toscana-Museo Statale di Casa Vasari in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo e la Soprintendenza APSAE di Siena Grosseto e Arezzo. I lavori si svolgeranno a partire dalle ore 9:00 presso la Sala delle Muse del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo – via San Lorentino 8, Arezzo, con prosecuzione nel pomeriggio al Museo di Casa Vasari, via XX Settembre – Arezzo per la visita guidata con le curatrici alla mostra in corso Il disegno fu lo imitare il più bello della natura. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto.

La giornata di studi affronta e approfondisce la figura dell’architetto aretino relazionandolo ai giorni nostri, attraverso vari temi: la committenza, il cantiere, le tecnologie, l’ordine architettonico, l’utilitas, la progettazione dell’architettura in una realtà in continuo divenire.

Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574), pittore architetto e storiografo caratterizzato da una spiccata intelligenza progettuale, incarna perfettamente la figura rinascimentale dell’architetto-artista di corte presso i Medici e le più importanti corti dell’epoca. L’opera architettonica di Vasari gode tra i suoi contemporanei – committenti e artisti – di notevole considerazione e stima. La felice combinazione di tecnica e arte, la grande abilità nel trattare il cantiere quale fondamentale fucina dell’opera architettonica, il forte “intendimento pratico” – come lo definisce Claudia Conforti -, caratterizzano in maniera peculiare Vasari architetto.

In allegato il programma degli interventi

Locandina con programma

Le iscrizioni alla conferenza della mattina (Sala delle Muse del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo) sono aperte gratuitamente per un numero massimo di 80 partecipanti all’interno del Portale dei Servizi (codice evento ARAR694), la partecipazione all’evento riconoscerà 4 CFP ai partecipanti.

In sessione pomeridiana sono previsti 3 (tre) turni (alle ore 15:00, alle ore 16:00 ed alle ore 17:00) per compiere la visita guidata con le curatrici alla mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura». La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto” attualmente in corso al Museo di Casa Vasari.
Ogni visita guidata, della durata di circa 40 minuti, prevede la partecipazione di max. 25 persone per turno e riconosce 2 CFP.

Le iscrizioni alle visite guidate sono aperte gratuitamente all’interno del Portale dei Servizi:

  • Il disegno fu lo imitare il più bello della natura – VISITA ore 15:00 codice evento ARAR695.
  • Il disegno fu lo imitare il più bello della natura – VISITA ore 16:00 codice evento ARAR696.
  • Il disegno fu lo imitare il più bello della natura – VISITA ore 17:00 codice evento ARAR697    NEW