Il seminario fa parte di un piano di formazione che la Regione Toscana ha rivolto ai professionisti architetti, ingegneri, geometri, geologi e periti industriali al fine di sensibilizzarli maggiormente sul tema della sicurezza sul lavoro; il piano prevede la realizzazione di iniziative formative con la collaborazione degli Ordini, dei Collegi professionali e delle loro Federazioni operanti nel comparto produttivo dell’edilizia, allo scopo di realizzare eventi aderenti alle specifiche esigenze dell’utenza di riferimento.
Il seminario si inserisce fra le attività formative rivolte verso l’esterno, previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (PRP) nel Programma Predefinito 7 relativo alla prevenzione in edilizia e agricoltura (PP7) per l’Azione “Formazione”.
Il seminario è realizzato dall’Azienda USL toscana centro – Safe Polo regionale per la formazione sulla sicurezza in collaborazione con i servizi Prevenzione igiene e sicurezza luoghi di lavoro delle Aziende USL toscane e con la Federazione Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Toscani, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Pisa, Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, Ordine dei Geologi della Toscana, Federazione Regionale Toscana dei Periti industriali e dei Periti industriali Laureati e Federazione Toscana Geometri e Geometri laureati.
Il seminario si svolge in modalità a distanza sincrona utilizzando la piattaforma GoToWebinar e si articola in 1 giornata formativa di 3 ore secondo il seguente programma. Sono previste 2 edizioni del seminario dove saranno presentati e analizzati i medesimi casi studio: I edizione 28 novembre 2024 – II Edizione 17 dicembre 2024 (dalle 15.00 alle 18.00).
I edizione. 28 novembre 2024
BROCHURE seminario AMBIENTI CONFINATI
Il seminario è GRATUITO e prevede n. massimo 300 partecipanti per ciascuna edizione.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 26 novembre 2024 per la I edizione.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line, accessibile al link:
http://159.213.95.27/toscana_centro/catalogo/phpfile/dettaglio.php?ID_PUBBLICAZIONE=1110003421
Successivamente sarà comunicato al partecipante il link per l’iscrizione al webinar.
Al termine dell’evento è previsto il test di gradimento e sarà rilasciato, a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore programmate, l’attestato di frequenza con cui poter richiedere i 3 crediti tramite autocertificazione attraverso al consueta procedura (Modalità richiesta esonero o autocertificazione – PORTALE DEI SERVIZI).