Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Un secolo di Secoli” 100 anni della fondazione museale di Lucignano


7 dicembre 2024 @ 16:30 - 18:00

Il Comune di Lucignano, in occasione dei 100 anni dalla Fondazione museale di Lucignano organizza il giorno sabato 7 dicembre p.v. dalle ore 16.30, alle ore 19.30, una visita guidata al Museo Civico e una conferenza i cui interventi riguarderanno tra gli altri anche l’aspetto storico architettonico relativi allo spazio museale ricavato all’epoca nella sala del tribunale al piano seminterrato del Palazzo Pretorio attualmente sede istituzionale del Comune di Lucignano.

Il programma sarà il seguente:

SALUTI ISTITUZIONALI:

  • Sindaca Avv. Roberta Casini
  • Soprintendente ABAP Arch. Gabriele Nannetti
  • Soprintendente Opificio Pietre Dure Dott.ssa Emanuela Daffra
  • Prefetto di Arezzo Dott. Clemente Di Nuzzo
  • Presidente Provincia di Arezzo Dott. Alessandro Polcri
  • Presidente Regione Toscana Dott. Eugenio Giani

INTERVENTI:

  • Dott. Stefano Cresti Assessore alla Cultura Presentazione nuovo logo e Corporate identity museale. Curatore mostra “Un secolo di secoli”
  • Referente Gruppo Graziella
  • Dott.ssa Elena Pianea Direttore Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport
  • Dott. Valeriano Spadini storico “1924-2024. Cento anni di storia (trasformazione da sala medioevale del tribunale a spazio museale contemporaneo)”
  • Dott.ssa Chiara Spadini archeologa e coordinatrice dei servizi Innovative Multiservice “Il Museo di Lucignano. Le opere perdute”
  • Dott. Stefano Casciu Direttore regionale Musei nazionali Toscana “Il Sistema museale nazionale italiano: una nuova opportunità per i musei territoriali”
  • Dott.ssa Paola Refice storica dell’arte già dirigente Ministero della Cultura “Arte e lutto: i cataletti funebri
  • Franco Rossi speleolgo “l’Albero d’oro e la grotta del Cristo di Sarteano”
  • Dott. Riccardo Gennaioli direttore Settore restauro oreficerie dell’Opificio delle Pietre Dure “L’albero d’oro di Lucignano. Storia conservativa e restauro”

A seguire taglio del nastro e inaugurazione mostra all’interno del Museo.

Al termine dell’evento, ai partecipanti, verrà rilasciato un attestato di frequenza con cui poter richiedere i crediti tramite autocertificazione attraverso al consueta procedura (Modalità richiesta esonero o autocertificazione – PORTALE DEI SERVIZI). Per l’evento saranno riconosciuti agli iscritti partecipanti 3 CFP.

Invito