AGGIORNAMENTO AL 08-02-2022 : Per dare maggiore possibilità ai progettisti di partecipare alla terza edizione 2022 del Premio Architettura Toscana, la scadenza per le iscrizioni e la consegna degli elaborati, prevista per l’11 febbraio 2022, è stata prorogata a domenica 20 febbraio entro le ore 24.00.
Tutte le informazioni per la partecipazione sono reperibili sul sito del Premio premio-architettura-toscana.it
Dopo due anni segnati dal Covid prende il via la terza edizione del Premio Architettura Toscana (PAT 2022), il premio che riconosce e promuove quelle opere architettoniche, sia private che pubbliche, capaci di stimolare una riflessione sulle esigenze di valorizzazione e insieme di rinnovamento del territorio toscano e realizzate nella regione negli ultimi cinque anni.
Promosso da Consiglio regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti.
Le iscrizioni al Bando, reperibile online sul sito https://www.premio-architettura-toscana.it/ si apriranno alle ore 12:00 del 3 dicembre 2021.
Il PAT è rivolto alle opere realizzate in Toscana nei cinque anni precedenti alla pubblicazione del bando. Possono essere candidate al premio opere realizzate da singoli architetti o in gruppo, da dipendenti pubblici o privati. A presentare la candidatura possono essere sia il progettista che la committenza, ma anche l’impresa esecutrice dei lavori. Il premio si articola in cinque categorie: opera prima; opera di nuova costruzione; opera di restauro o recupero; opera di allestimenti o interni; opera su spazi pubblici, paesaggio o rigenerazione. I partecipanti possono candidare una sola opera per ciascuna categoria. Una singola opera può essere candidata in più categorie.
La cerimonia di premiazione è in programma il 9 giugno alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze, dove sarà allestita anche la mostra dei progetti vincitori. I lavori saranno esposti poi in tutta la Toscana dal settembre 2022 al marzo 2023.
Si allegano: