L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Arezzo organizza il seminario “RE-CYCLE: Ricerca e Professione” in programma per il prossimo venerdì 26 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l’Urban Center – Casa dell’energia, in via Leone Leoni ad Arezzo.
Il Seminario, valido ai fini dell’acquisizione di n. 4 crediti, è completamente gratuito e le iscrizioni sono aperte tramite la piattaforma Imateria per un massimo di 140 partecipanti.
All’incontro interverranno il Consigliere Nazionale, arch. Paolo Malara, e la Prof.ssa Sara Marini che presenterà il dizionario illustrato “Recycled Theory”.
Il Seminario è un momento di riflessione e confronto sui rapporti tra ricerca scientifica universitaria e professione.
Affronta un tema molto rilevante per il futuro delle città italiane e della qualità dell’architettura nel nostro Paese: il riuso nella sua accezione di riciclo inteso come non più solo “dispositivo economicamente, politicamente e antropologicamente corretto ma anche una delle forme più sofisticate e attuali della ricerca espressiva degli architetti contemporanei” (Pippo Ciorra, Per un’architettura non edificante, Electa 2012).
Il Seminario in particolare prende spunto dagli esiti della ricerca PRIN (Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) “Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica) per gli anni 2013-2016, che vede coinvolti oltre cento studiosi e undici sedi Universitarie italiane (IUAV Venezia, Trento, Genova, Politecnico Milano, Politecnico Torino, La Sapienza Roma, Camerino, Pescara, Federico II Napoli, Mediterranea Reggio Calabria, Palermo).
Sul fronte dei rapporti tra ricerca e professione il Sistema Architettura italiano ed europeo è impegnato in un percorso che vede protagonisti CAE (Consiglio Architetti d’Europa), Consiglio Nazionale Architetti PPC, Conferenza Nazionale degli Ordini APPC italiani, CUIA (Conferenza Università Italiane di Architettura) e MIUR intorno ai temi del percorso formativo dell’Architetto attraverso un’azione congiunta che ha portato recentemente alla Conferenza Italiana di Architettura tenutasi a Roma lo scorso 27 aprile ed alla Conferenza CAE del 6 maggio.
La discussione sui due fronti strategici e fortemente connessi del riuso che del rapporto tra ricerca e professione è aperta ed il Seminario del 26 maggio prossimo sarà un’occasione di approfondimento.