L’Ordine APPC di Arezzo, in collaborazione con l’Azienda Berneschi Infissi, propone il seminario dal titolo “Il cambiamento epocale nel progettare, nel costruire, nell’abitare..“, che si terrà il prossimo 9 giugno dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso lo Showroom Berneschi Infissi – Garofoli Store – BG Legno Factory Store sito in Loc. Ceciliano 41/6 – Arezzo (vicino a Teletruria). L’evento, di cui il programma che segue, vedrà come relatore Graziano Corghi Consulente Tecnico Posa in Opera del Serramento, Membro Dell’ Organo…
Per saperne di più »Si segnala il webinar live gratuito “La transizione energetica, dalla decarbonizzazione alla riqualificazione edilizia” che si terrà mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti una panoramica approfondita sulla transizione energetica e sulle trasformazioni nel mondo delle professioni ad essa legate. Si mira a creare consapevolezza sulle nuove figure professionali che stanno emergendo, nonché a esplorare le opportunità e le sfide legate alla digitalizzazione per la transizione energetica negli edifici.…
Per saperne di più »UN VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, TRA STORIA, ARCHITETTURA E DESIGN CON GIOVANNI RASPINI”. Vista guidata con l’architetto, designer e imprenditore nel Palazzo dei Topi d’Argento a Monte San Savino, già dimora dell’architetto e scultore Rinascimentale Andrea Sansovino. L’evento si terrà presso il Palazzo dei Topi d’Argento, Piazza di Monte 38, Monte San Savino – AR, il prossimo 16 giugno 2023 con orario dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Dopo una breve presentazione da parte del Presidente dell’Ordine, architetto…
Per saperne di più »Il prossimo 17 giugno 2023, presso la sede Pro Loco Badia Tedalda – Via Alpe della Luna 4 – Badia Tedalda (AR), si terrà il convegno dal titolo “Attività di prevenzione sismica presso il Comune di Badia Tedalda nel contesto regionale e nazionale“. L’evento è organizzato dal Comune di Badia Tedalda con l’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Arezzo, la Regione Toscana, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ed il Laboratorio sismico alta Valtiberina.…
Per saperne di più »Si comunica che è in programma l’evento gratuito “CAM e Progettazione Sostenibile: applicazione dei requisiti energetici ed acustici” in tema di progettazione sostenibile organizzato da Legislazione Tecnica per l’11 luglio p.v. dalle ore 15:30 alle ore 17:30 in aula virtuale. L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche. Si allega locandina con programma dettagliato Locandina L’evento si svolgerà in modalità…
Per saperne di più »In riferimento al progetto “FONDO GIOVANI – Professionista 4.0” a cui l’Ordine APPC di Arezzo ha partecipato aggiudicandosi il contributo offerto dal CNAPPC, con la presente si informano gli iscritti che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalle registrazioni delle così dette “Videopillole”. Il progetto presentato dall’Ordine APPC di Arezzo consisteva nella creazione di un luogo virtuale nel quale gli architetti più esperti possono consigliare i giovani iscritti su come affacciarsi alla professione dell’architetto, dalla deontologia allo…
Per saperne di più »In riferimento all’evento “CARLO SCARPA – Nel dettaglio, l’architettura. Testimonianza di uno stile” organizzato dall’Ordine lo scorso 20 maggio 2022, con la presente si informano gli iscritti che non avessero potuto partecipare all’evento in presenza che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalla registrazione dell’evento. Aneddoti, riflessioni, racconti legati alla stretta, continuativa vicinanza del relatore, arch. Alessandro Bagnoli, con Carlo Scarpa. Focus su progetti mai portati a termine. N.B. trattandosi della registrazione dell’evento organizzato dall’Ordine APPC di…
Per saperne di più »In riferimento all’evento “Notre Dame: una strategia per la ricostruzione” organizzato dall’Ordine lo scorso 18 marzo 2022, con la presente si informano gli iscritti che non avessero potuto partecipare all’evento in presenza che è stato prodotto un seminario FAD Asincrono a partire dalla registrazione dell’evento. L’evento, dedicato al progetto di restauro della copertura di Notre Dame di Parigi, vedrà inizialmente l’esposizione dell’arch. David Gori con un introduzione alle strategie di intervento a seguito di eventi calamitosi, a cui seguirà la…
Per saperne di più »