L’elenco dei documenti da presentare all’Ordine e il modello di domanda per TASSAZIONE NOTULE è disponibile al seguente Link
In riferimento alla Comunicazione Prot. 459 del 12 aprile 2018 il Consiglio dell’Ordine rende noto che la Commissione Notule è a disposizione degli iscritti per le richieste di consulenza, con cadenza quindicinale, gli appuntamenti dovranno essere preventivamente concordati con la Segreteria dell’Ordine
telefono 0575 350022
e-mail architetti@arezzo.archiworld.it
COMUNICAZIONE SUL PROCEDIMENTO PER IL RILASCIO DI PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE
Prot. 459|18
12 aprile 2018
Carissimi colleghi,
la presente comunicazione ha come intento quello di fornire a tutti gli iscritti alcune indicazioni per permetterci di essere più efficaci e rapidi in tema di rilascio del parere di congruità delle notule che necessitano del “visto” da parte del Consiglio dell’Odine.
La Commissione Notule ritiene utile ribadire come sia opportuno, qualora abbiate la necessità di richiedere il parere di congruità, che contattiate tempestivamente l’Ufficio Segreteria del nostro Ordine per richiedere una consulenza preliminare relativa alla presentazione della domanda di parere.
Tale attività ci permetterà di contrarre i tempi del procedimento, di arrivare ad una corretta valutazione della notula in relazione all’oggetto dell’incarico oltre a fornire le necessarie indicazioni per la formulazione della domanda.
Ricordando nuovamente la necessità per le nostre prestazioni professionali della stipula di uno specifico contratto (dal 1 gennaio 2014 l’assenza dell’accordo scritto costituisce illecito deontologico) e l’assoluta impossibilità di far riferimento nello stesso a qualsiasi tariffa professionale, di seguito è possibile reperire il materiale di supporto alla redazione della richiesta di parere di congruità e alla redazione del contratto:
FEDERAZIONE ARCHITETTI PPC TOSCANI | REGOLAMENTO PER LA TASSAZIONE DELLE NOTULE
Gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, hanno redatto l’allegato:
Regolamento per la tassazione delle Notule
Ad integrazione si allegano:
ALLEGATO 1 – Tabella Vidimazione parcelle;
ALLEGATO 2 – Esempi Contratti tipo;
ALLEGATO 4 – Procedimento Amministrativo.
Si comunica che in ottemperanza al DL 1/2012, a far data dal 24/01/2012, ogni riferimento alla tariffa professionale in contratti di NUOVA stipula tra professionisti e privati o microimprese, dà luogo a NULLITA’ dello stesso.
Pertanto tutti i riferimenti di calcolo presenti nel sito, nei rapporti tra professionisti e privati o microimprese, possono essere utilizzati solo ed unicamente per determinare il compenso professionale in lavori GIA’ IN ESSERE alla data di entrata in vigore del DL sopra citato.
Le Commissioni Parcelle sarà comunque a disposizione di tutti coloro che, avendo in corso lavori con decorrenza precedente il citato DL, desiderino una consulenza in materia tariffaria.
Si allega una sintesi di supporto ad una miglior conoscenza e comprensione dell’argomento:
IL CONTRATTO PROFESSIONALE ED I COMPENSI
PARAMETRI DM 140/2012
Il Decreto 20 luglio 2012, n. 140 – Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 ha stabilito i parametri di riferimento che dovranno essere adottati, in sede giudiziaria, al fine di definire i costi di prestazioni professionali eseguite in assenza di specifico contratto.
Il CNAPPC ha sviluppato, di concerto con CRESME, uno specifico applicativo web finalizzato a calcolare per C.T.U. e C.T.P. iscritti al sistema ordinistico nazionale, e per tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale, i parametri così come individuati dal provvedimento di legge.
Il servizio è riservato agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale. Per usufruire dell’applicativo collegarsi al sito internet del CNAPPC e seguire le semplici istruzioni indicate.
31.10.2013 | COMPENSI LLPP DM 143/2013 – Determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria
E’ stato pubblicato nella G.U. del 20.12.2013 il DM in oggetto. Nell’ambito deilavori pubblici dovranno ora obbligatoriamente fare riferimento al DM 143 per determinare la base d’asta delle prestazioni da mettere a gara. I Consigli Nazionali di Architetti e Ingegneri hanno realizzato un apposito software per il calcolo dei corrispettivi, che può essere scaricato all’indirizzo
Il CNAPPC ha sviluppato di concerto con Consiglio Nazionale Ingegneri e la società Blumatica un applicativo web, messo a disposizione gratuitamente per tutti gli iscritti al sistema ordinistico nazionale, in grado di calcolare, in modo immediato e semplice le prestazioni professionali in base ai parametri stabiliti dal D.M. 31 ottobre 2013 n. 143.
Il servizio è riservato agli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti agli Ordini provinciali e censiti sull’Albo Unico Nazionale. Per maggiori informazioni collegarsi alla pagina dedicata del CNAPPAC
28.01.2013 | LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI – ESEMPI DI CONTRATTI PROFESSIONALI
Con il Decreto Legge 24.01.2012 n.1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito con modificazioni nella L.24.3.2012 n.27, è stata prevista, all’art. 9 comma 1 “ l’abrogazione delle tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico”, ed, al comma 4, “l’abrogazione delle disposizioni vigenti che, per la determinazione del compenso del professionista, rinviano alle tariffe di cui al comma 1”
OBBLIGO DEL CONTRATTO:
Il compenso per le prestazioni professionali deve essere pattuito per iscritto al momento del conferimento dell’incarico professionale, nella forma di un vero e proprio contratto tra le parti
Esempi di contratti professionali per servizi di architettura ed urbanistica per committenza privata:
elaborati dall’ufficio di Presidenza della Conferenza degli Ordini degli A.P.P.C. e della Delegazione Consultiva a Base Regionale, approvati dalla Conferenza Nazionale svoltasi a Roma il 16 e 17 Novembre 2012 e fatti propri dal CNAPPC nella seduta del 20.11.2012
Gli esempi di contratto professionale allegati sono stati redatti a mero scopo indicativo e di supporto e non costituiscono opinioni ed atti di indirizzo del Consiglio Nazionale e della Conferenza Nazionale degli ordini degli Architetti P.P.C.
Esempi di contratti del CNAPPC
Si rimanda, in ogni caso, al contenuto dell’art. 9, comma 4 della L.24 Marzo 2012 n. 27